Come per il patè di olive verdi anche questo è prodotto a partire della varietà nucellare dell'Etna prodotta dai F.lli Valenziani che, dopo circa un anno di fermentazione in salamoia, sono sufficientemente "dolci" per il consumo o per la trasformazione in patè. Dopo la "spolpatura" delle olive vengono aggiunti il finocchietto selvatico tritato, i capperi, ed il succo di limone come antiossidante. Infine l'impasto viene ammorbidito con olio extra vergine di oliva fino a che non diventa sufficientemente cremoso per essere invasettato.
Raccomandazioni per la conservazione |
Conservare il luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore. Una volta aperto ricoprire d'olio e conservare in frigo.
Questo patè ha note mediterranee molto accentuate e può essere usato sulle bruschette o per arricchire sughi per la pasta o ancora come salsa per accompagnare carni arrosto o bolliti.
Non c'è alcun commento su questo prodotto!