Le olive della varietà nucellare dell'Etna prodotte dai F.lli Valenziani, dopo circa un anno di fermentazione in salamoia, sono sufficientemente "dolci" per il consumo o per la trasformazione in patè. Tale trasformazione consiste in una snocciolatura meccanica che sarebbe più corretto definre "spolpatura" visto che, trattandosi di olive non calibrate, non passa da una denocciolatrice tradizionale (quelle che espellono il seme). La polpa delle olive, molto asciutta, viene ammorbidita con olio extra vergine di oliva fino a che non diventa sufficientemente cremoso per essere invasettato. Non vengono aggiunti altri aromi poichè le olive traggono già aromatizzazione in fase di stagionatura.
Raccomandazioni per la conservazione |
Conservare il luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Questo patè può essere usato sulle bruschette o per arricchire sughi per la pasta.
Non c'è alcun commento su questo prodotto!