La pianta del cappero cresce spontaneamente in tutta la Sicilia. La si può trovare in zone impervie e sui muri scoscesi. Quelli che chiamiamo comunemente capperi sono in realtà i boccioli non ancora schiusi della pianta, mentre i frutti veri e propri sono detti "cucunci". I nostri capperi provengono prevalentemente da piante che nascono all' interno della nostra azienda ma in parte vengono raccolti nel territorio circostante, in zone ancora incontaminate e non coltivate, durante lunghe passeggiate nelle ore mattutine, le più fresche delle giornate estive. Il processo di conservazione è quello tradizionale: i capperi, subito dopo la raccolta, vengono lavati e successivamente uniti a sale grosso.
I capperi sono grandi protagonisti della cucina siciliana. Si utilizzano nella classica caponata, per arricchire sughi e primi piatti. Si sposano particolarmente bene alla uova ed al pesce e spesso li mettiamo nell’ insalata
Raccomandazioni per la conservazione |
Conservare il luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
I capperi sono grandi protagonisti della cucina siciliana. Si utilizzano nella classica caponata, per arricchire sughi e primi piatti. Si sposano particolarmente bene alla uova ed al pesce e spesso li mettiamo nell’insalata
Non c'è alcun commento su questo prodotto!